Tag: Qui Firenze

Conclusa la fase finale della Winter League U12 Toscana 2020.

LA FIORENTINA BLACKS PASSA ALLA FASE NAZIONALE DOPO UNA BELLA FINALE

Gli Under 12 Fiorentina Blacks

Si è conclusa domenica la fase toscana della Winter League Under 12 Baseball. Anche questa seconda giornata si è disputata presso la palestra della Isis Gobetti-Volta di Bagno a Ripoli, organizzata da Fiorentina Baseball & Softball, ha visto otto squadre toscane affrontarsi nel baseball indoor, primo appuntamento ufficiale del batti e corri italiano.

Nella mattinata si sono chiuse le fasi dei gironi denominati Red Sox e Dodgers, per poi incontrare le squadre arrivate in pari posizione dell’altro girone dando vita nel pomeriggio ad incontri di finali molto equilibrate.

Alla finale per il settimo posto si sono incontrate Siena e Lancers, partita finita 6-4 per la formazione senese.

Nella finale quinto – sesto posto si sono scontrate Fiorentina Reds e Antella e per stabilire la squadra vincente, sono ricorse al tie break dove ha prevalso la Fiorentina Reds per 5 a 4.

Per il terzo-quarto posto le squadre in campo sono state Arezzo e Padule, La partita sul parquet è stata vinta dall’Arezzo, che però aveva schierato un fuori quota. Per questo motivo, dato che il fuori quota era alla prima partita (e si vedeva), al termine l’organizzazione ha deciso di assegnare ad entrambe le squadre il terzo posto. Le due formazioni che hanno vinto i propri gironi erano quindi quella di Fiorentina Blacks e del Chianti. La gara finale, durata un’ora, ha visto le due formazioni scendere in campo molto agguerrite che hanno dato vita ad un incontro molto sentito e con un notevole tifo sugli spalti, da parte dei genitori e degli altri ragazzi delle altre squadre partecipanti. Alla fine, risultava vincente la squadra della Fiorentina Blacks per 3 a 2. Gianni Masi

Un enorme ringraziamento a tutti gli atleti, gli allenatori, i genitori che hanno partecipato (ed aiutato), gli Arbitri, alla classificatrice sig.ra Manola Capanni, al Giudice Unico sig. Gianni Masi, a tutto lo Staff di Fiorentina Baseball & Softball, al sig. Emiliano Bonetti che ci ha seguito con tanta pazienza nel pubblicare questi articoli.

Inoltre, un sentito grazie per essere intervenuti alla premiazione all’Assessore allo Sport del Comune di Bagno a Ripoli, al Presidente della FIBS Toscana dott. A. Peronaci, al Responsabile COG Toscana dott. Stefano Pieri e al nostro Presidente Mauro Cinti.

Premi individuali:

Miglior Battitore: Cristian Severino Moda (Arezzo)

Miglior Lanciatore: Filippo Cassini (Chianti)

MVP: Edoardo Barzocchi (Fiorentina Blacks)

Partita la Winter League U12 Toscana 2020.

Con la Winter League si apre ufficialmente la stagione del batti e corri toscano.

Nella palestra dell’Istituto Gobetti-Volta di Bagno a Ripoli si sono ritrovate 8 formazioni di Ragazzi Under 12. Un folto pubblico di genitori e appassionati hanno gremito le tribune.

Le otto formazioni erano divise in 2 gironi. Il primo girone inziava subito con un risultato a sorpresa: la Fiorentina Neri pareggiava contro una sorprendente Antella (integrata da alcune giocatrici della Firenze Softball) per 3-3. Il girone poi proseguiva con un’agevole vittoria del Padule sui Lancers per poi ritrovare sia la Fiorentina Neri e l’Antella al comando del girone vincendo rispettivamente contro Lancers e Padule.

Nel secondo girone erano Chianti e Arezzo che si dimostravano le squadre più forti, come da previsione. Finivano entrambi con due vittorie a testa e a farne le spese erano la Fiorentina Rossi e il Siena.

Da segnalare le prove in pedana di Lorenzo Milli del Padule e di Takuma Lupo del Chianti che chiudevano con il massimo di strike out possibili le loro prestazioni, con Lupo però che non aveva subito punti.

Nel box di battuta si è segnalato soprattutto Cristian Severino Moda della società Arezzo che ha messo a segno un triplo ed un fuoricampo nelle due gare disputate. Fuoricampi sono stati battuti anche da Takuma Lupo del Chianti mentre dei doppi sono stati ascritti a Leonardo Tarchi del Chianti, Ismaele Borri della Fiorentina Neri e Alesandro Rethahori dei Lancers.

La seconda e ultima giornata che vedrà le gare di fine girone e le finali incrociate si disputeranno sempre a Bagno a Ripoli a partire della 8.30 di domenica 2 febbraio.

DI NUOVO IN CAMPO LA WINTER LEAGUE 2019-2020

Dopo il consueto prologo bolognese di dicembre, riparte domenica 19 gennaio, la Winter League, il campionato nazionale indoor. In campo Ragazzi partecipanti ai gironi dell’Emilia Romagna, del Friuli Venezia Giulia e della Toscana. Per la categoria Allievi di scena il Girone Centro.

A Bologna nella categoria dei più piccoli si parte di buon mattino con il più classico dei derby bolognesi tra Athletics e Fortitudo. I gialloverdi hanno inaugurato con una vittoria contro il Pianoro Baseball nella prima giornata tenutasi pochi giorni prima di Natale e quindi una loro vittoria potrebbe già delineare una possibile fuga per il primo posto. A seguire doppio impegno per i Goti di Godo, prima contro i Dustbins Baricella e poi contro il San Lazzaro ’90. Questo secondo incontro si presenta come il più interessante, visto che anche la squadra sanlazzarese ha esordito in dicembre con una vittoria a discapito dei giovani Dustbins.

La categoria Allievi vedrà scendere in campo per un doppio impegno il San Marino, chiamato a rispondere alla doppia vittoria dicembrina del Padule Sesto Fiorentino, già in in fuga nel girone B. Avversari dei romagnoli prima il Tozzona Imola e poi i campioni uscenti della Fortitudo Bologna. In campo anche San Lazzaro ’90, sconfitto dai fiorentini all’esordio ed ora contro gli imolesi, BCM Minerbio e Athletics, impegnati uno contro l’altro nell’ultimo incontro della giornata. Esordio per la squadra di Minerbio mentre i padroni di casa del Pilastro cercheranno di riscattare la sconfitta rimediata contro l’ITAS Rovigo nella prima giornata.

Il circuito Winter League vedrà domenica l’esordio della manifestazione Ragazzi del Friuli Venezia Giulia, organizzata anche quest’anno dal Cervignano Baseball nella palestra comunale cittadina. Cambio di formula con 5 formazioni a contendersi la vittoria finale in un girone unico: i padroni di casa, i Dragons di S.Giorgio di Nogaro, i Rangers di Redipuglia, i Ducks di Staranzano e la new entry degli Astrs di Porcia (PN). Tre le giornate della manifestazione che si concluderà con la finale prevista per il 16 febbraio.

Partenza anche a Firenze, per la precisione nella palestra dell’Istituto Gobetti – Volta di Bagno a Ripoli, per la manifestazione toscana. La più importante novità è l’organizzazione, passata dalle mani dello Junior Firenze a quelle della Fiorentina Baseball. Stessa la formula, con i due classici gironi Red Sox e Dodgers che vedranno le 8 squadre partecipanti sfidarsi in due giornate di gioco, questa domenica 19 gennaio appunto e il 2 febbraio, quando sarà decisa la vincitrice del torneo. Antella, Lancers, Chianti Baseball, Siena Baseball, Padule S.Fiorentino, Arezzo Baseball e Fiorentina Baseball le squadre partecipanti.

LITOPAT S.MARTINO JUNIOR CAMPIONE NAZIONALE RAGAZZI

Nell’ultimo atto della Winter League 2018/2019, la Finale Nazionale Ragazzi, svoltasi domenica 10 marzo sugli impianti bolognesi della Record e del Palacus, si è concretizzata una delle più classiche sorprese che certe volte lo sport regala. Soltanto una settimana fa i ragazzi della formazione del Litopat S.Martino Junior, seconda classificata nel girone Veneto Ovest dietro i vincitori della Crazy Sambonifacese, si preparavano ad una tranquilla domenica senza impegni sportivi, ma la rinuncia da parte del Livorno 1948, secondo classificato nel girone toscano ed ammesso alla finale nazionale, li ha portati a Bologna e, alla fine di un’intesa giornata di baseball, ad alzare la coppa di Campione Nazionale Winter League. D’altronde se le partite, in tutti gli sport, fossero giocate solo sulla carta sarebbe tutto meno divertente.

Si comincia di buon mattino con i romagnoli dello Junior Rimini che sconfiggono agevolmente il Padule Sesto Fiorentino (7-0). I romagnoli allungano la striscia positiva cominciata nella fase regionale (8 vittorie consecutive) non trovando grande resistenza nei ragazzi toscani. I riminesi sono al solito concreti in battuta (doppi di Metalli e Gregorini) e implacabili dal monte, lasciando solo due arrivi in base in 4 inning al Padule. Contemporaneamente gli Athletics Bologna, con lo stesso rotondo risultato, hanno avuto vita facile con il Ferrara Baseball. Dopo un iniziale equilibrio, i bolognesi vanno in vantaggio con  Suarez, in base per valida, su lancio pazzo. Al terzo gli Athletics si portano sul 4-0, con il singolo di Achille Volpones ed un doppio ancora di Suarez. Punteggio finale (7-0) fissato dalle valide di Musi, Brunelli e Greco.

Nei successivi incontri sono scese in campo le formazioni friulane e venete: la Litopat S.Martino Junior ha avuto ragione dei Rangers Redipuglia (6-2) mentre i Ducks di Staranzano hanno sconfitto la Crazy Sambonifacese (3-0). Partita, quest’ultima, di buon livello ed equilibratissima, decisa all’ultima ripresa. Per quattro inning i lanciatori, Doria e Franceschini per i Ducks, Baltieri e Dal Pozzo, tengono a stecchetto gli attacchi avversari. All’ultimo inning le valide di Capitanini e Rizzo e soprattutto il doppio di Doria danno i 3 punti decisivi. Il S.Martino soffre solo al primo inning con il Redipuglia. Dopo essere passato in svantaggio al grazie al doppio del friulano Franco, i veronesi riprendono subito in mano la partita grazie alle valide di Dal Maso e Raimondi (3 su 3 per lui con tre doppi) e chiudono in controllo la partita.

Terzo incontro di giornata al Palacus e facile successo dello Staranzano sugli Athletics (7-1), qualificandosi di fatto già per la finalissima. Gli Athletics partono in vantaggio con le valide di Carolingi e Greco, lasciando però colpevolmente 3 corridori in base. Subito i friulani reagiscono e mettono ko i felsinei: due doppi a seguire, ed il fuoricampo di Franceschini mettono i primi tre punti e l’ipoteca sulla gara. Successivamente i Ducks controllano la gara, non concedendo più nulla ai bolognesi (9 eliminazioni consecutive in difesa) ed incrementando il vantaggio fino al risultato finale. Alla Record invece i Rangers vincono sul Padule (4-2). Si decide tutto all’ultimo inning. I toscani, in svantaggio 1-0, segnano due punti grazie ad un errore a alla valida di Jordan Ariani, ma nell’ultimo attacco i Rangers ribaltano ulteriormente il risultato, grazie quattro valide consecutive sul rilievo toscano.

L’incontro decisivo del girone A, all’ora di pranzo, ha visto affrontarsi S.Martino e Rimini, chi vince ottiene il posto in finale, e a spuntarla è stata la squadra veronese (4-1). Ed è una sorpresa anche per come si è svolta la partita. Parte bene il Rimini segnando un punto al secondo inning mentre Ruggeri dal monte subisce sì l’ennesimo doppio della giornata di Raimondi, ma riesce a non subire punti, realizzando 6 strike out totali. Nonostante una difesa veronese piuttosto fallosa (ben 4 errori complessivi) i riminesi non riescono più a segnare, incappando in una partita negativa nel box, realizzando zero valide. Ed è al quarto inning che il S.Martino piazza la zampata decisiva. Sulla miglior lanciatrice della fese regionale, Noemi Cortesi, i veronesi realizzano i 3 punti decisivi con due doppi, Pitteri e Storti. L’ultimo inning non serve al Rimini per recuperare e il fuoricampo da un punto di Pitteri è il suggello alla sorpresa della giornata. Utili solo per definire i posti di rincalzo le successive vittorie del Rimini sui Rangers (8-0), del S.Martino sul Padule (5-2), dello Staranzano su Ferrara (9-4) e del S.Bonifacio sugli Athletics (6-0).

Ed eccoci alla finalissima. Partita giocata bene dalle difese e dal reparto lanciatori e decisa da un solo punto a referto. I partenti, Doria per i Ducks e Pitteri per il S.Martino, tengono bene il monte non concedendo punti. Il bullpen veronese si dimostra però migliore rispetto a quello friulano. Al cambio lanciatori infatti il S.Martino segna il punto decisivo grazie alle due battute extrabase di Farinati e Raimondi mentre lo Staranzano non riesce più a mettere uomini in base e lo stesso Raimondi, con 6 strike out consecutivi, chiude la partita. La manifestazione non prevede il premio come MVP, ma se ci fosse stato difficilmente sarebbe sfuggito al ragazzo veronese, autore complessivamente di 6 valide con altrettanti doppi e, come detto, la chiusura decisiva della finale. Sono stati premiati infine come miglior battitore Marco Rizzo, dello Staranzano, e come miglior lanciatore Mattia Ruggeri, dello Junior Rimini.

Arrivederci alla Winter League 2019/2020.