Categoria: Allievi

I TORRE PEDRERA FALCONS CAMPIONI DELLA
WINTER LEAGUE ALLIEVI 2023 TROFEO ITAS MUTUA

Per la squadra riminese si tratta del primo titolo nazionale indoor. Nella finale di Trento, battuta nuovamente il Ravenna in quella che era una rivincita della sfida decisiva per il girone Centro.

La Winter League ITAS Mutua Allievi 2023 si è ufficialmente conclusa nel segno dei Torre Pedrera Falcons. La squadra riminese è riuscita a confermare anche nelle Finali Nazionale le ottime prestazioni che l’avevano portata a laurearsi campione del Girone Centro appena una settimana prima.

Le Finali si sono svolte nella splendida cornice della BLM Group Arena di Trento, con la formula di due gironi da tre squadre. A contendersi il titolo erano le prime tre classificate del Torneo Centro (Torre Pedrera, Ravenna e Rovigo) e le finaliste del Torneo Nord (Verona e Sambonifacese). In aggiunta, qualificate di diritto le Aquile Trento, in quanto società organizzatrice.

I Falcons si sono guadagnati un posto nella finalissima dominando il loro girone, con due vittorie piuttosto nette ai danni di Rovigo (9-1) e Crazy Sambonifacese (5-0). Nella prima sfida, da segnalare l’ottima prova del lanciatore riminese Tamburini, ma va soprattutto dato l’onore al merito ai rodigini, capaci di segnare il primo e unico punto subito dai Falcons in tutta la competizione (combinando Torneo Centro e Finali Nazionali). La seconda sfida è stata tutta nel segno del partente del Torre Pedrera, Francesco Carlini, autore di 9 strike out su 9 battitori affrontati.

Più equilibrato il girone A, che ha visto emergere il Ravenna solo grazie a una migliore differenza punti rispetto al Verona. I veneti, dopo aver regolato i padroni di casa delle Aquile Trento nel match inaugurale (8-0), hanno avuto una grande chance di aggiudicarsi lo scontro diretto con i romagnoli che sarebbe valso l’accesso alla finale, ma hanno visto i loro sogni infrangersi con l’eliminazione a casa base di Erbisti che ha sigillato il risultato sullo 0-0 finale. Il Ravenna si è quindi presentato all’ultima partita contro il Trento con la necessità di vincere con almeno 9 punti di scarto. L’impresa è stata resa facile dall’imprecisione del monte trentino, e i romagnoli hanno chiuso la contesa vincendo per 14-2.

La finalissima nazionale, quindi, ha visto nuovamente affrontarsi Torre Pedrera e Ravenna in una replica della finale del Torneo Centro di una settimana prima. E una replica è stata anche nel risultato finale: il monte di lancio riminese, per l’ennesima volta sugli scudi, ha subito fatto passare di mente agli avversari ogni proposito di rivincita, e i Falcons hanno ancora una volta trionfato nel derby romagnolo per 6-0.

Tutti – meritatamente – targati Torre Pedrera i premi individuali. Luca Tadei (.750 AVG) è stato eletto Miglior Battitore del Torneo ITAS Mutua 2023, mentre Francesco Carlini ha portato a casa il titolo di Miglior Lanciatore dopo una performance a dir poco dominante (12 K su 13 battitori affrontati).

Tutti i risultati e le classifiche aggiornate si possono trovare sul sito www.winterleague.it

A ROVIGO DOMINA L’EQUILIBRIO MENTRE VERONA, FIORENTINA E FALCONS CHIUDONO A BOTTINO PIENO.

Weekend ricco di emozioni per l’Itas Mutua Winter League 2023, a Rovigo è andata in scena la seconda giornata della categoria Ragazzi mentre a Pontassieve l’ultima giornata del concentramento toscano. A Bologna e Trento sono andate, invece, in scena le finali della categoria Allievi che hanno sancito le 6 formazioni che settimana prossima, a Trento, si affronteranno per il titolo nazionale.

In terra veneta sono scese in campo Adriatic LNG Rovigo, Romano D’Ezzelino e Palladio Vicenza. Nessuna delle tre squadre torna a casa con punteggio pieno. I padroni di casa dell’Adriatic LNG Rovigo hanno la prima sfida con il Palladio Vicenza per 3 a 2 ma si sono dovuti arrendere al Romano d’Ezzelino, al quarto inning, quando la squadra vicentina ha rimontato di 3 punti chiudendo poi l’incontro a suo favore con il punteggio di 4 a 3. Il Palladio Vicenza ha poi riscattato la prestazione della prima gara vincendo la partita contro il Romano d’Ezzelino per 3 a 0. Buona la prova dei lanciatori rodigini Lorenzo Pilatti, Alice Magro e Pietro Michieli.

In Toscana è la Fiorentina a fare la voce grossa con 2 vittorie contro Lancers (6-0) e DRK Capannori (9-1) che la consacrano campione regionale. Secondo posto per il DRK Capannori, terzo Padule, quarto Livorno, quinto Antella/Chianti, sesto  Siena, settimo Massa ed ottavo per il Lancers. Al termine del torneo, Gabriele Pucci della Fiorentina è stato premiato come miglior battitore, Giovanni Fastellini della Pol. Padule come miglior lanciatore e Francesco Vanni della Fiorentina come MVP.

Nel concentramento Nord della categoria Allievi, disputatosi al palazzetto di Gardolo, il BT Verona si è imposto come campione della categoria Allievi Nord grazie alle vittorie ottenute per 7 a 0 sul Pool 77 e per 4 a 3 sul Crazy Sambonifacese. Le due formazioni battute dai veronesi si sono poi classificate rispettivamente al 3° e 2° posto del concentramento, ottenendo quindi l’accesso alle finali nazionali di settimana prossima, grazie alle vittorie contro le Aquile Trento. Il concentramento Nord si è quindi concluso con la seguente classifica:

1)BT Verona

2)Crazy Sambonifacese

3) Pool 77

4) Trentino Aquile

5) Padova

6) Conegliano

7) CUS Trento

8) Phoenix

Nel concentramento Allievi Centro, invece, a fare la voce grossa sono i Falcos di Torre Pedrera che non solo hanno vinto le finali ma hanno dominato l’intero torneo non concedendo nemmeno un punto a tutti gli avversari incontrati. Per vincere il concentramento Allievi Centro, alla formazione romagnola è bastato un netto 6 a 0 contro i pari età del Ravenna che non hanno potuto nulla contro Tamburini e compagni. Oltre alle due formazioni già citate, ad ottenere il terzo pass per le finali è la formazione veneta del Rovigo che grazie alle vittorie sui padroni di casa degli Athletics (6 a 0) e sul Godo (2 a 3) si classifica al 3° posto del concertamento. Sono stati infine conferiti i premi individuali, basati sui ruolini delle gare del girone di qualificazione, ed ovviamente anche questi hanno rispecchiato la supremazia dei Falcons, con Giacomo Tamburini miglior lanciatore (6 riprese lanciate, nessun punto subito, 13 strike out ottenuti) e Francesco Carlini miglior battitore (4 valide su 6 turni validi).

Torre Pedrera, BT Verona, Crazy Sambonifacese, Ravenna, Rovigo e Pool 77 si affronteranno domenica 19 febbraio al PalaTrento, dove le prime tre classificate del girone nord, disputatosi appunto a Trento, e le tre del girone centro si contenderanno il titolo nazionale di categoria per l’anno agonistico 2023.

Tutti i risultati e le classifiche aggiornate si possono trovare sul sito www.winterleague.it

PRIMI VERDETTI NELLA FASE A GIRONI
DELLA WINTER LEAGUE ITAS MUTUA 2023

Nel torneo Allievi Centro, definita la finale fra Torre Pedrera e Ravenna. Negli Allievi Nord, Verona si presenta all’ultimo atto forte di una tripletta. Nei Ragazzi del Friuli Venezia Giulia, Rangers, Tigers e Ducks
sono le prime tre semifinaliste.

Sono arrivati i primi esiti per quanto riguarda la fase di Qualificazione della Winter League Itas Mutua 2023. Nella categoria Allievi, si sono ufficialmente concluse le fasi a gironi dei due tornei regionali, Centro (BO) e Nord (TN), nel segno rispettivamente dei Torre Pedrera Falcons e del BT Verona. In entrambi i casi, appuntamento a domenica prossima (12 febbraio) per le finali. Nella categoria ragazzi, invece, sono state definite tre delle quattro semifinaliste della lega friulana: Rangers Redipuglia, Tigers Cervignano e Ducks Staranzano saranno fra le contendenti al titolo nell’ultimo atto di domenica 19 febbraio.

Al Centro Universitario Record di Bologna, dove è andata in scena la seconda e ultima giornata della fase a gironi del torneo Allievi Centro, si sono nuovamente messi in luce i Falcons di Torre Pedrera. La formazione riminese, ancora imbattuta nel 2023, ha regolato senza particolari affanni sia Godo (7-0) che Rovigo (6-0), aggiudicandosi il primato in classifica. Nel derby romagnolo, i Falcons hanno dilagato solo dopo la sostituzione del lanciatore partente del Godo, capitalizzando le basi per ball concesse grazie alle valide di Carlini e Tamburini. Nella sfida con Rovigo è stata nuovamente decisiva la solidità difensiva dei Falcons, che hanno concesso solo 2 corridori all’attacco avversario. Doppietta anche per il Ravenna ai danni di Athletics (6-1) e Godo (3-2): gli Alligatori si sono in questo modo assicurati la seconda posizione in classifica e un posto nella finale del Girone Centro contro la capolista Torre Pedrera, in programma domenica 12 febbraio a Bologna. Per i ravennati, da segnalare le prestazioni di Canali (autore di un doppio) e soprattutto Borghesi, decisivo sia nel box che sul monte di lancio nella vittoria del derby contro i Goti, che sono così destinati al terzo gradino del podio. Quarta posizione finale per il Rovigo, che ha ottenuto la sua prima vittoria del torneo battendo per 6-1 gli Athletics Bologna grazie a una buona prestazione corale; su tutti Farracini autore di un 2/2. Appuntamento dunque a domenica prossima, sempre al Centro Record di Bologna, per la conclusione del torneo. La partita più attesa sarà sicuramente la finale – tutta romagnola – fra Ravenna e Torre Pedrera, che metterà in palio il titolo di Campione del girone Centro. I favori del pronostico pendono sicuramente dalla parte dei Falcons, sia in virtù del risultato dello scontro diretto (4-0) che della qualità di gioco e della solidità finora dimostrata (Torre Pedrera non ha ancora subito un solo punto nelle 4 partite disputate).

Nel torneo Nord della categoria Allievi hanno fatto il loro esordio nella competizione le quattro squadre del Girone B, precedentemente rimaste a riposo: BT Verona, Crazy Sambonifacese, Padova e Conegliano. Protagonisti assoluti sono stati i veronesi, che si sono aggiudicati tutti e tre gli incontri disputati. Nella sfida di apertura della giornata, disputatasi al Palazzetto di Gardolo (TN), gli scaligeri hanno battuto la formazione di S. Bonifacio (6-2) allungando solo all’ultimo attacco con le valide di Faccincani (2B), Erbisti e Agostini – autore inoltre di un’ottima prestazione da lanciatore partente (una sola valida concessa e 4 K). Meno complicate le vittorie ai danni di Padova (8-0) e Conegliano (10-4). In queste, da segnalare le prestazioni dei veronesi Fraccincani, Manzotti e (di nuovo) Agostini sul monte, mentre Sanchez si è ben distinto nel box di battuta con un doppio e un singolo. La Sambonifacese si è saputa prontamente riscattare dalla sconfitta all’esordio, battendo le altre due avversarie con due prestazioni maiuscole e assicurandosi così il secondo posto. Sia contro Padova (12-1) che contro Conegliano (10-1) il copione è stato analogo: gli avversari sono passati immediatamente in vantaggio, poi la Sambonifacese si è riassestata e ha dilagato. Solide performance dei lanciatori Brizzi, Bakula e Buin (autore anche di un doppio) e dei battitori Pirana, Storti e Brizzi. Per ultimo, l’incontro fra Conegliano e Padova – le due formazioni ancora a secco di vittorie – ha beffardamente lasciato entrambe a bocca asciutta terminando in parità (4-4). Per i padovani decisivo Sambugaro, che prima ha battuto a casa i due punti del pareggio all’ultima ripresa, e poi ha chiuso la saracinesca sul monte di lancio con 3 K consecutivi. Anche per il torneo Allievi Nord, l’appuntamento è a domenica prossima (12 febbraio), quando al Palazzetto di Gardolo si ritroveranno in campo tutte e 8 le formazioni partecipanti per tentare di conquistare il titolo regionale.

A Cervignano, infine, si è conclusa la fase a gironi per quanto riguarda la categoria Ragazzi della Winter League Itas Mutua del Friuli Venezia Giulia. Nella giornata appena trascorsa si sono affrontate tutte le squadre partecipanti per definire le semifinaliste dell’edizione 2023. A tal proposito, ha destato grande sorpresa la qualificazione dei Rangers Redipuglia, che venivano dall’ultimo posto del girone A. Questa è maturata grazie alle vittorie sui Pumas di Ponte di Piave (8-1) e soprattutto sul Conegliano (6-3), alla vigilia ancora imbattuto e considerato fra le favorite per la vittoria finale. Tutto come da pronostico, invece, per Tigers Cervignano e Ducks Staranzano, che hanno regolato i Sultan Cervignano (13-4) e i White Sox Buttrio (11-2) nei rispettivi quarti di finale, e si scontreranno in quella che si preannuncia già da ora come una semifinale elettrizzante. Per conoscere il nome della quarta semifinalista dovremo attendere due settimane: la formula del torneo friulano, infatti, prevede che il posto mancante sia assegnato alla miglior perdente dei quarti di finale, decretata tramite un triangolare. Due di questi incontri si sono già disputati, evidenziando un grande equilibrio. Nel primo, i White Sox si sono imposti di misura sui Sultan (9-8) grazie a un fantastico Walk-Off Grand Slam di Ventura Botto arrivato con 2 out. La formazione di Cervignano, tuttavia, si è immediatamente riscattata battendo un Conegliano ancora appannato con il punteggio di 15-7. Domenica 19 febbraio, il terzo e ultimo incontro fra White Sox Buttrio e BC Conegliano decreterà l’avversaria dei Rangers Redipuglia. Nella stessa data, sempre al Palazzetto dello Sport di Cervignano, si disputeranno semifinali e finali che decreteranno il Campione Regionale del Friuli Venezia Giulia.


È INIZIATA LA WINTER LEAGUE 2023

È ufficialmente iniziata la Winter League 2023 e con essa i primi verdetti dalle 3 sedi in cui si sono disputate le partite. Ad inaugurare la competizione indoor è stata la sfida tra il Trentino Aquile ed il Pool 77 Bolzano nella categoria Allievi. Per la categoria Ragazzi, invece, sono scese in campo le squadre impegnate nel girone di San Martino Buonalbergo e quelle del girone di Firenze.

Nel concentramento svoltosi a Trento sono state le Aquile ad uscire trionfanti dal weekend con uno scatenato Pegoretti sul monte di lancio capace di limitare le mazze del Pool 77 nella gara d’esordio della competizione. Da segnalare anche il pitcher Tilaro, dei Phoenix Baseball&Softball, autore di una prova maiuscola proprio contro le Aquile con 7 strikeout realizzati. La formazione trentina vince quindi il concentramento Allievi Nord davanti al Pool 77, il Cus Trento ed i Phoenix Baseball&Softball.

Nel raggruppamento Toscana della categoria Ragazzi ha trionfare sono state rispettivamente la Fiorentina (girone A) ed i Draghetti di Lucca (girone B). La formazione fiorentina ha vinto il proprio gruppo grazie alle vittorie su Antella e Padule con una difesa impeccabile capace di non concedere punti in entrambi i match e con le prove sontuose del duo Gabriele Pucci – Francesco Vanni capace di mettere a segno 6 valide su 8 turni con ben 4 doppi. I Draghetti, invece, sono stati più cinici dei propri avversari, in attacco, sfruttando al meglio le occasioni create e portandosi a casa 2 vittorie, contro Siena e Livorno rispettivamente per 6 a 4 e per 5 a 4. Nel girone B da segnalare le prove nel box di battuta di Matteo Giovanni Sforzi (Lucca), Tommaso Patricelli Malizia (Lucca) e Marta Binelli (ABC Massa).

Nella palestra a San Martino Buonalbergo è il BT Verona a dominare la scena con ben 4 vittorie su altrettanti incontri. La seconda piazza spetta invece ai padroni di casa del San Martino Buonalbergo che cedono di misura in entrambe le sfide con il BT per 3 a 0, la prima, e per 4 a 5 la seconda. Chiudono il concentramento i Dynos Verona che vincono per 4 a 3 la sfida con il San Martino ma la sconfitta per 6 a 1 all’esordio proprio contro i padroni di casa li costringe al terzo gradino del podio.

Tutti i risultati e le classifiche aggiornate si possono trovare sul sito www.winterleague.it