Autore: Mirco Monda

CERVIGNANO VINCE IL TITOLO NAZIONALE RAGAZZI

Dopo il titolo allievi, portato a casa dai Falcons di Torre Pedrera in quel di Trento, al Centro Universitario Record di Bologna sono i Tigers di Cervignano a candidarsi Campioni d’Italia della Winter League ITAS Mutua categoria Ragazzi edizione 2023, battendo nella finale lo Junior Rimini con il punteggio di 4 a 0.

I friulani partono in vantaggio subito alla prima ripresa, con Drigani, in base per valida, che ruba la seconda e va a punto su errore della difesa su battuta di Chinello, e poi chiudono virtualmente la gara alla terza ripresa, con tre punti in sequenza (singolo di De Pelca, doppio di Chinello, valida di Macor), che fissano il punteggio sul 4 a 0 finale. Infatti i riminesi non vanno oltre una sola battuta valida in attacco, ben contenuti dai tre lanciatori che si alternano per gli udinesi (Drigani, Macor, Chinello).
I Tigers erano giunti alla finale per il primo posto terminando al primo posto del proprio raggruppamento, il girone A, dopo un avvio stentato contro il Castelfranco Veneto, che li aveva costretti al pareggio (4 a 4) grazie ai propri lanciatori Squizzato e Bisarello, e poi vincendo nettamente contro la Fiorentina (6 a 2), che ha dovuto accontentarsi del gradino più basso del podio in virtù del precedente successo (8-2) sul Castelfranco Veneto.
Lo Junior Rimini aveva invece conquistato il primo posto del girone B battendo nettamente il DRK Capannori Lucca (5 a 1) e poi regolando (7 a 4) i veronesi del Crazy San Bonifacio. Quella che è così diventata una finale per il terzo posto è stata invece vinta dal Crazy San Bonifacio sul DRK Lucca per 5-1.

Le premiazioni della competizione sono state effettuate dall’Assessora al Bilancio ed allo Sport di Bologna, Roberta Li Calzi, dal rappresentante di Itas Mutua, Diego Marchignoli e dallo staff della Nazionale Italiana U12, i cioè il Manager Stefano Burato ed i Coach Simona Conti ed Andrea Tulli. Come tradizione sono stati anche attribuiti i premi individuali di miglior battitore, vinto da Gianluca Drigani del Cervignano, e miglior lanciatore, dove invece ha primeggiato Michelangelo De Santi dello Junior Rimini.

Tutti i risultati e le classifiche aggiornate si possono trovare sul sito www.winterleague.it

LO JUNIOR RIMINI VINCE IL TITOLO REGIONALE. DOMENICA PROSSIMA LE FINALI NAZIONALI

Lo Junior Rimini vince il titolo regionale, Emilia Romagna, della Winter League ITAS Mutua categoria Ragazzi edizione 2023. La formazione romagnola ha vinto le finali regionali con un perentorio 8 a 1 che non ha dato scampo al Ravenna, costretto ad accontentarsi della medaglia d’argento. La partita è stata decisa al 4° inning con l’attacco riminese autore di 4 punti che hanno spaccato in due l’incontro, fino a quel momento fermo sul 2 a 0. Al terzo posto si è classificata la Fortitudo che si è guadagnata la medaglia di bronzo con un secco 6 a 0 sugli Athletics Bologna, a loro volta reduci dalla vittoria per 11 a 4 sul Minerbio. Il miglior battitore del concentramento è stato il riminese Michelangelo De Santi mentre sul monte il titolo di miglior lanciatore è andato ad Ettore Pagani sempre dello Junior Rimini.

Le premiazioni della competizione sono state effettuate dal delegato provinciale CONI, il prof. Furio Veronesi mentre, per le finali nazionali che si terranno domenica 5 marzo presso il Centro Universitario Record di Bologna, vi sarà la partecipazione dell’Assessore al Bilancio ed allo Sport di Bologna, Roberta Li Calzi e del manager della nazionale italiana 12, Stefano Burato.

Tutti i risultati e le classifiche aggiornate si possono trovare sul sito www.winterleague.it

A ROVIGO DOMINA L’EQUILIBRIO MENTRE VERONA, FIORENTINA E FALCONS CHIUDONO A BOTTINO PIENO.

Weekend ricco di emozioni per l’Itas Mutua Winter League 2023, a Rovigo è andata in scena la seconda giornata della categoria Ragazzi mentre a Pontassieve l’ultima giornata del concentramento toscano. A Bologna e Trento sono andate, invece, in scena le finali della categoria Allievi che hanno sancito le 6 formazioni che settimana prossima, a Trento, si affronteranno per il titolo nazionale.

In terra veneta sono scese in campo Adriatic LNG Rovigo, Romano D’Ezzelino e Palladio Vicenza. Nessuna delle tre squadre torna a casa con punteggio pieno. I padroni di casa dell’Adriatic LNG Rovigo hanno la prima sfida con il Palladio Vicenza per 3 a 2 ma si sono dovuti arrendere al Romano d’Ezzelino, al quarto inning, quando la squadra vicentina ha rimontato di 3 punti chiudendo poi l’incontro a suo favore con il punteggio di 4 a 3. Il Palladio Vicenza ha poi riscattato la prestazione della prima gara vincendo la partita contro il Romano d’Ezzelino per 3 a 0. Buona la prova dei lanciatori rodigini Lorenzo Pilatti, Alice Magro e Pietro Michieli.

In Toscana è la Fiorentina a fare la voce grossa con 2 vittorie contro Lancers (6-0) e DRK Capannori (9-1) che la consacrano campione regionale. Secondo posto per il DRK Capannori, terzo Padule, quarto Livorno, quinto Antella/Chianti, sesto  Siena, settimo Massa ed ottavo per il Lancers. Al termine del torneo, Gabriele Pucci della Fiorentina è stato premiato come miglior battitore, Giovanni Fastellini della Pol. Padule come miglior lanciatore e Francesco Vanni della Fiorentina come MVP.

Nel concentramento Nord della categoria Allievi, disputatosi al palazzetto di Gardolo, il BT Verona si è imposto come campione della categoria Allievi Nord grazie alle vittorie ottenute per 7 a 0 sul Pool 77 e per 4 a 3 sul Crazy Sambonifacese. Le due formazioni battute dai veronesi si sono poi classificate rispettivamente al 3° e 2° posto del concentramento, ottenendo quindi l’accesso alle finali nazionali di settimana prossima, grazie alle vittorie contro le Aquile Trento. Il concentramento Nord si è quindi concluso con la seguente classifica:

1)BT Verona

2)Crazy Sambonifacese

3) Pool 77

4) Trentino Aquile

5) Padova

6) Conegliano

7) CUS Trento

8) Phoenix

Nel concentramento Allievi Centro, invece, a fare la voce grossa sono i Falcos di Torre Pedrera che non solo hanno vinto le finali ma hanno dominato l’intero torneo non concedendo nemmeno un punto a tutti gli avversari incontrati. Per vincere il concentramento Allievi Centro, alla formazione romagnola è bastato un netto 6 a 0 contro i pari età del Ravenna che non hanno potuto nulla contro Tamburini e compagni. Oltre alle due formazioni già citate, ad ottenere il terzo pass per le finali è la formazione veneta del Rovigo che grazie alle vittorie sui padroni di casa degli Athletics (6 a 0) e sul Godo (2 a 3) si classifica al 3° posto del concertamento. Sono stati infine conferiti i premi individuali, basati sui ruolini delle gare del girone di qualificazione, ed ovviamente anche questi hanno rispecchiato la supremazia dei Falcons, con Giacomo Tamburini miglior lanciatore (6 riprese lanciate, nessun punto subito, 13 strike out ottenuti) e Francesco Carlini miglior battitore (4 valide su 6 turni validi).

Torre Pedrera, BT Verona, Crazy Sambonifacese, Ravenna, Rovigo e Pool 77 si affronteranno domenica 19 febbraio al PalaTrento, dove le prime tre classificate del girone nord, disputatosi appunto a Trento, e le tre del girone centro si contenderanno il titolo nazionale di categoria per l’anno agonistico 2023.

Tutti i risultati e le classifiche aggiornate si possono trovare sul sito www.winterleague.it

RIMINI E TIGERS MATTATORI NELLA 3° DOMENICA DI WINTER LEAGUE

Nello scorso weekend si sono disputate le partite della Winter League 2023 Trofeo Itas Mutua, categoria Ragazzi, nelle sedi di Bologna e di Cervignano del Friuli.

Nel capoluogo emiliano a fare la voce grossa è stata la formazione romagnola dello Junior Rimini che, con un monte di lancio autore di ben 20 eliminazioni al piatto effettuate in 2 partite, contro Minerbio e Fortitudo, si è aggiudicata entrambe le partite giocate con i risultati di 10 a 0 ed 11 a 0.

Nel palazzetto dello sport di Cervignano, invece, sono stati i padroni di casa dei Tigers ad uscire imbattuti dalle 2 sfide che li hanno visti protagonisti. Nella prima sfida di giornata, contro i Rangers di Redipuglia è il fuoricampo da 2 punti del cervignanese Alessandro De Pelca ad indirizzare il match sul 7 a 0 finale per le tigri friulane. Nella seconda sfida, contro i White Sox Buttrio, è un inizio incandescente del lineup dei padroni di casa a decidere le sorti del match con 7 punti nei primi 2 attacchi a propria disposizione che regalano la vittoria per 10 a 3 ed il primato del girone C. Nella terza sfida di giornata, invece, sorride la formazione dei White Sox grazie alla vittoria per 9 a 2. Da segnalare le prove dei lanciatori: Jalaba Pecorari (Rangers) ed Alessandro De Pelca (Tigers) con 12 strikeout realizzati e 0 punti subiti. In attacco, invece, menzione d’onore per Alessandro Fabiani (White Sox) che ha terminato la giornata con un sontuoso .666 di media battuta e Ventura Botto (White Sox) autore di un fuoricampo da 2 punti.